giuria

OFF17

Concorso Lungometraggi Opere Prime e Seconde Italiane

Presidente Giuria

ISABELLA COCUZZA

Isabella Cocuzza è una produttrice cinematografica italiana cofondatrice di Paco Cinematografica (2003). Ha prodotto film di successo come Basilicata Coast to Coast, diretto da Rocco Papaleo, e La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, vincitori di numerosi premi tra cui David di Donatello e Nastri d’Argento. Ha lavorato con registi affermati e valorizzato nuovi talenti del cinema italiano. Si distingue per una visione artistica coraggiosa e attenta alle tematiche sociali, come dimostra Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani. Ha esteso la sua attività anche alla serialità televisiva, collaborando con Sky Studios per Dostoevskij dei Fratelli D’Innocenzo. Tra i progetti recenti: Napoli – New York, diretto da Gabriele Salvatores.

Giurata

VALENTINA CERVI

Valentina Cervi, figlia del regista Tonino e nipote dell’indimenticabile Gino Cervi, debutta nel 1987 in Mignon è partita di Francesca Archibugi, nel 1996 lavora con Jane Campion in Ritratto di signora e ottiene una nomination ai César per Rien sur Robert nel 1999. È protagonista di Artemisia – Passione estrema e si distingue in produzioni internazionali con registi come Coppola, Greenaway e Spike Lee. Lavora anche in televisione, dove prende parte a serie come True Blood, Medici e Le inchieste dell’ispettore Zen. Tra le sue interpretazioni più recenti: L’ordine del tempo, La scuola cattolica e L’ultimo paradiso.

Giurato

CORRADO FORTUNA

Corrado Fortuna è nato a Palermo nel 1978. Ha vissuto a Roma, Milano e Firenze ed è poi tornato in Sicilia. È attore, autore per il cinema e per la televisione, regista e deejay. Ha lavorato, tra gli altri, con Paolo Virzì, Franco Battiato, Riccardo Milani, Mario Martone. Ha pubblicato tre romanzi Un giorno sarai un posto bellissimo (Baldini&Castoldi), L’amore capovolto (Rizzoli) e L’ultimo lupo (Rizzoli), tradotto anche in Francia.

CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI

Presidente

FABIO BOBBIO

Fabio Bobbio (1980) è autore, regista e montatore.
I Cormorani (Strani Film, 2016), il suo primo lungometraggio da regista, è stato presentato a Visions du Réel e in diversi festival internazionali, candidato ai Nastri d’Argento 2017, vincitore del Doc It Award – Miglior Produzione, designato Film della Critica dal SNCCI e distribuito nelle sale in Italia e Spagna. Nel 2025 il cortometraggio Restare (Ginko Film, Filmine, Malfè Film) è presentato come evento speciale di apertura alla Settimana Internazionale della Critica del Festival di Venezia. Come montatore ha collaborato con registi e case di produzione in Italia, Spagna, Argentina, Uruguay e Francia partecipando a diversi festival internazionali tra cui Locarno, Roma, Rotterdam, Torino e Montreal.

Giurati

GLI ALLIEVI DEL CSC ( CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA) SEDE SICILIA

CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI

Presidente Giuria

SIMONE MORANDI
IN ARTE SIMON & THE STARS

Simone Morandi, in arte Simon & the Stars, nato sotto il segno dell’Acquario, ha cominciato a occuparsi di oroscopo quasi per gioco, sull’onda della pura passione per le stelle. Si diploma nel 2013 alla Faculty of Astrological Studies e studia con Liz Greene e Rick Tarnas. Nello stesso anno apre una pagina Facebook e dà il via a un linguaggio astrologico poetico, diretto e originale. Collabora con Glamour, HuffPost, Vanity Fair e oggi cura l’oroscopo di Elle. In TV ha partecipato a La prova del cuoco, Detto Fatto, Vieni da me e Pechino Express. È ospite fisso in vari programmi Rai e su Radio Deejay. Ha pubblicato otto libri di successo sull’oroscopo annuale. Il 22 ottobre 2024 è uscito il suo ottavo libro “SIMON & THE STARS – OROSCOPO 2025 – RITORNO ALLE PREVISIONE SCRITTE”. Conta milioni di lettori tra Instagram, YouTube, TikTok e il suo sito.

Giurata

LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

Lucrezia Lante della Rovere esordisce nel 1986 diretta da Mario Monicelli in Speriamo che sia femmina, accanto a Catherine Deneuve e Stefania Sandrelli. Interprete intensa e poliedrica, lavora per il cinema, la televisione e il teatro con maestri quali Pupi Avati, Luigi Magni, Luca Ronconi e Gabriele Lavia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Flaiano come Miglior Interprete Femminile con il suo spettacolo teatrale Malamore,
dal testo di Concita De Gregorio, con la regia di Francesco Zecca e le musiche dal vivo di Vicky Schaetzinger, storia di donne maltrattate, vittime della violenza di padri, mariti, estranei. Apprezzata protagonista di fiction di successo come Donna Detective, La strada di casa e Bella da morire, è anche autrice dell’autobiografia Apnea.

 

 

Giurata

ESTER PANTANO

Ester Pantano nasce a Catania. Sin da piccola, si interessa a tutto ciò che riguarda l’arte e le forme d’espressione. A Roma si forma presso Centro Sperimentale di Cinematografia.
Esordisce in televisione con Il Commissario Montalbano e si afferma tra teatro, cinema e serie di successo come Imma Tataranni e Màkari. Completa la sua formazione tra Roma, New York, Parigi, Pechino e Londra, approfondendo recitazione, danza e canto. Collabora con registi come Paolo Virzì, i Manetti Bros., Paolo Genovese, Ricky Tognazzi e Costanza Quatriglio. Madrina della 70ª edizione del Taormina Film Fest, nel 2025 è protagonista di vari film per il cinema, tra cui Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia, Io +Te e Oi vita mia. Autrice e Cantante, ha scritto e cantato la colonna sonora di Makari 3 e 4 e oltre ad esserne interprete, è autrice per Disney+, nella serie di ” Leoni di Sicilia”, della ninna nanna che il suo personaggio, Giuseppina Florio canta al figlio.