Regolamento off17
XVII edizione – 06-12 luglio 2025

- ORGANIZZAZIONE E DATE DEL FESTIVAL
L’associazione culturale Sa.Li.Rò organizza ORTIGIA FILM FESTIVAL, che avrà luogo dal 6 al 12 luglio 2025 a Siracusa. Principale obiettivo dell’OFF (acronimo dell’Ortigia Film Festival) è quello di proporsi come luogo d’incontro tra registi già affermati e giovani emergenti, ma anche di promuovere e diffondere le differenti forme di audiovisivo.
- SEZIONI DEL FESTIVAL
Sezioni Competitive:
- Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane
- Concorso Internazionale Documentari
- Concorso Internazionale Cortometraggi
Sezioni non Competitive:
- Cinema Women
- Cinema & Musica
- La Voce del Mare
- SEZIONE COMPETITIVA LUNGOMETRAGGI
Sono ammessi al concorso film di fiction opere prime e seconde di registi italiani, terminati dopo il 1° gennaio 2024. La selezione dei film in concorso avviene a cura e a giudizio inappellabile della direzione artistica e del comitato di selezione del Festival.
Le candidature dovranno essere inoltrate entro la data limite del 24 aprile 2025 tramite la piattaforma Filmfreeway.
La Direzione del Festival nominerà una giuria composta da esperti del settore cinematografico per l’assegnazione dei seguenti premi:
- Premio Miglior Film OFF17/2025
- Premio Miglior Interprete OFF17/2025
- Premio Miglior Sceneggiatura OFF17/2025
La giuria si riserva di assegnare eventuali menzioni speciali.
- Premio del Pubblico Miglior Film OFF17/2025
Il premio del pubblico verrà attribuito in seguito alla votazione del pubblico presente in sala.
- SEZIONE COMPETITIVA DOCUMENTARI
Sono ammessi al concorso documentari internazionali (italiani e stranieri) terminati dopo il 1° gennaio 2024. La selezione dei film in concorso avviene a cura e a giudizio inappellabile della direzione artistica e del comitato di selezione del Festival.
Le candidature dovranno essere inoltrate entro la data limite del 24 aprile 2025 tramite la piattaforma Filmfreeway.
La Direzione del Festival in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema – Sede Sicilia, nominerà una giuria composta da allievi del Corso di Regia del Documentario del CSC per l’assegnazione dei seguenti premi:
- Premio CSC “Sebastiano Gesù” Miglior Documentario OFF17/2025
La giuria si riserva di assegnare eventuali menzioni speciali.
- Premio del Pubblico Miglior Documentario OFF17/2025
Il premio del pubblico verrà attribuito in seguito alla votazione del pubblico presente in sala.
- SEZIONE COMPETITIVA CORTOMETRAGGI
Sono ammessi al concorso, cortometraggi internazionali (italiani e stranieri) terminati dopo il 1° gennaio 2024. La selezione dei film in concorso avviene a cura e a giudizio inappellabile della direzione artistica e del comitato di selezione del Festival. La durata massima richiesta è 20 minuti.
Le candidature dovranno essere inoltrate entro la data limite del 24 aprile 2025 tramite la piattaforma Filmfreeway.
La Direzione del Festival nominerà una giuria composta da esperti del settore cinematografico per l’assegnazione dei seguenti premi:
- Premio Miglior Cortometraggio OFF17/2025
Il corto vincitore del Premio Miglior Cortometraggio OFF17 vince anche il Premio Laser Film OFF17 che consiste in un pacchetto di postproduzione video di color correction per 8 ore presso i laboratori Laser Film di Roma.
La giuria si riserva di assegnare eventuali menzioni speciali.
- Premio del Pubblico Miglior Cortometraggio OFF17/2025
Il premio del pubblico verrà attribuito in seguito alla votazione del pubblico presente in sala.
- SEZIONE NON COMPETITIVE
- Cinema Women
Un panorama sulle giovani registe internazionali che danno voce alle problematiche sociali e di genere.
- Cinema & Musica
Sezione dedicata alla commistione, interdipendenza, influenza e al dialogo fra cinema e musica
- La Voce del Mare
In collaborazione con l’Area Marina Protetta Plemmirio e dedicata alla sensibilizzazione e al rispetto dell’ecosistema. La sezione che incarna la città di Siracusa e dell’isola di Ortigia.
Sono ammessi al concorso lungometraggi, documentari, cortometraggi internazionali (italiani e stranieri). La selezione dei film in concorso avviene a cura e a giudizio inappellabile della direzione artistica e del comitato di selezione del Festival.
Le candidature dovranno essere inoltrate entro la data limite del 24 aprile 2025 tramite la piattaforma Filmfreeway.
- MODALITA’ D’ISCRIZIONE AL FESTIVAL
- Filmfreeway.
- Per le sezioni competitive e non competitive, la submission prevede una quota di iscrizione al festival di euro 10,00 per i lungometraggi di fiction e i documentari; di euro 5,00 per i cortometraggi (La durata massima richiesta per un cortometraggio è 20 minuti)
Materiale da reperire per l’iscrizione:
- Sinossi (italiano-inglese)
- Scheda tecnico-artistica
- Locandina e foto del film in formato jpg, tif o pdf ad alta risoluzione
- Bio-filmografia dell’autore (italiano-inglese)
- Per i lungometraggi si richiede il press kit (italiano-inglese)
- Link del film in streaming con password
Il link per la visione del film in streaming dovrà essere valido fino alla fine del festival.
- TERMINI E SPEDIZIONE DELLE OPERE
L’iscrizione contenente il materiale richiesto dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 23:30 del 24 aprile 2025, farà fede la ricezione della mail.
Per ulteriori info: video@ortigiafilmfestival.it
- PROIEZIONE FILM SELEZIONATI
Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di esclusiva competenza della Direzione di ORTIGIA FILM FESTIVAL.
9.1 MATERIALE RICHIESTO FILM SELEZIONATI:
Produzioni o autori dei film selezionati saranno contattati dalla segreteria organizzativa del Festival e dovranno inviare quanto prima i materiali richiesti al momento della comunicazione della selezione (foto di scena, testi e lista dialoghi in italiano e in inglese, poster, trailer, clip ecc.).
Il materiale richiesto verrà messo a disposizione del festival e potrà essere usato per tutte le forme di promozione e comunicazione inerenti al festival.
Il materiale da pervenire in formato DVD, HD o Blu-Ray deve essere reso disponibile e dovrà pervenire al Festival entro e non oltre il 18 giugno 2025.
Il supporto per la proiezione deve essere necessariamente in formato PAL. I supporti inviati in formato NTSC non verranno proiettati causa incompatibilità tecniche.
- NORME GENERALI
9.1 Autori e produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano di aver adempiuto ogni obbligazione nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore.
9.2 Inviando l’iscrizione al festival i presentatori accettano il presente regolamento in tutte le sue parti e si impegnano, in caso di selezione, ad accettare irrevocabilmente di far proiettare il film all’edizione 2025 del Festival.
- Le spese di spedizione delle copie di proiezione dei film selezionati sono parte a carico del
proponente (invio) e parte a carico del Festival (restituzione).
9.4 L’iscrizione di un film e l’invio della relativa copia implicano la piena accettazione del presente regolamento in italiano. Nel caso si verificassero delle controversie non dirimibili mediante l’applicazione del regolamento stesso; deciderà insindacabilmente il direttore artistico del festival. Il testo italiano del presente Regolamento farà fede in caso di contestazioni. Il Foro competente è il Foro di Siracusa.
Ulteriori info e chiarimenti: video@ortigiafilmfestival.it
(si prega gentilmente di non usare questa mail per l’invio delle candidature).
Per le candidature: https://filmfreeway.com/OrtigiaFilmFestival
