ORTIGIA FILM FESTIVAL 2025 INAUGURA LA 17ª EDIZIONE CON LA MOSTRA “OFF IN METAMORFOSI – EROS E LUCE”

SABATO 20 SETTEMBRE PRESSO L’ORTEA PALACE HOTEL SICILY AUTOGRAPH COLLECTION DI SIRACUSA
ALLA PRESENZA DI DOMENICO PELLEGRINO CHE FIRMA L’OPERA PROTAGONISTA A CUI E’ ISPIRATO MANIFESTO

Il festival a Siracusa dal 20 al 27 settembre

Sabato 20 settembre in occasione della serata inaugurale della 17ª edizione di Ortigia Film Festival, prende il via alle 19.30 OFF in Metamorfosi – Eros e Luce, un progetto che intreccia cinema e arti visive attraverso la memoria e la luce. La mostra sarà visitabile per tutta la durata del Festival presso l’Ortea Palace Hotel, Sicily, Autograph Collection di Siracusa, confermando ancora una volta il ruolo della manifestazione come punto di riferimento nel panorama culturale siciliano e nazionale.

A firmare l’opera protagonista dell’esposizione è Domenico Pellegrino, artista siciliano di fama internazionale conosciuto come “l’artista della luce”. La mostra, curata da Roberto Gallo per il progetto speciale OFF sposa larte, celebra la storia del Festival attraverso i trailer delle passate edizioni e l’opera contemporanea Eros” (2025).

“Eros”, dipinto a mano, richiama la pittura vascolare ellenistica e raffigura il dio dell’amore in una posa dinamica, sospesa tra gesto e metamorfosi. La luce, elemento centrale del lavoro di Pellegrino, si fa qui simbolo di conoscenza e creatività, offrendo un ponte tra la tradizione classica e il linguaggio artistico contemporaneo.

«Unesplosione di luce da un tondo intagliato invade lo spazio mischiando mitologia e folklore»dichiara il curatore della mostra Roberto Gallo e prosegue «lopera Eros di Domenico Pellegrino dialogando con il video-memoria delle passate edizioni di OFF ci ricorda che la memoria è un mezzo per nuovi spunti creativi. Questa unione tra arti è un atto naturale, che arricchisce il festival e la comunità che lo accoglie, trasformando Ortigia in un palcoscenico vivo dove linguaggi diversi si incontrano e si intrecciano. OFF sposa larte è il nostro modo di celebrare la bellezza della contaminazione e lenergia creativa che nasce dal confronto

La mostra è allestita allinterno dellOrtea Palace Hotel di Siracusa, cornice d’eccezione che accoglie questo speciale progetto espositivo, rafforzando il dialogo tra il patrimonio storico-architettonico della città e le espressioni più vitali dell’arte contemporanea.

«Il sostegno e la partecipazione alle iniziative culturali del territorio è da sempre un pilastro della visione del nostro Gruppo» dichiara Pippo Russotti, Managing Director di Russotti Gestioni Hotels – «Ospitalità per noi significa valorizzare lidentità delle destinazioni, e sostenerne la cultura vuol dire custodire e condividere lanima dei luoghi accompagnando chi ci sceglie in percorsi esperienziali capaci di unire bellezza, storia e innovazione. In questa prospettiva, la rinnovata partnership con OFF, di cui siamo particolarmente orgogliosi, conferma la nostra volontà di essere parte attiva nello sviluppo culturale della città, sostenendo un festival che è diventato simbolo della creatività e della passione che appartiene a tutta Siracusa e a Ortigia e che rappresenta un punto di riferimento nel panorama nazionale. Partecipare a questo dialogo tra cinema, città e comunità è per noi un privilegio e un impegno che portiamo avanti con entusiasmo».

A seguire, nel corso della serata inaugurale, “La Disperata Ricerca di Passione”, una performance di teatro-danza in collaborazione con Ortyx Drama Festival.

Ortigia Film Festival è diretto da Lisa Romano e Paola Poli, fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca e organizzato dall’Associazione culturale Sa.Li.Ro’.
Da quest’anno si avvale anche di un Comitato Culturale composto da Gianni Canova, Steve Della Casa, Laura Delli Colli e Teresa De Santis.
Nel corso degli anni il festival ha ricevuto la prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica e il sostegno di MiC, Comune di Siracusa, Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, Unesco e, per il 2025, il patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Media partner: Rai Cultura, Rai Movie, Rai Radio 3, Cinecittà News, Cinematographe.it, Taxidrivers, The Hot Corn, Modern Times Review, La Sicilia, SiracusaNews, Tris, TamTamTv.

Condividi
Ultime News
Sostienici