EVENTI COLLATERALI

Palazzo Impellizzeri – SALA 1
Mart. 17 Dicembre ore 18.00 – 19.00 Doppia proiezione.
OFF in collaborazione con l’associazione “Agire Solidale” di Siracusa
”CONVITTO FALCONE”

Pasquale Scimeca

Tratto dal racconto di Giuseppe Cadili “La mia partita”.
Italia 2012. 35’

Evento a donazione
Cast: Marcello Mozzarella, Guia Jelo,, Enrico Lo Verso, Vincenzo Albanese, Mario Sclafani,Pietro
D’Agostino, Riccardo Perniciaro, Donatella Finocchiaro, David Coco,, Filippo Luna Le Ragazze e i
Ragazzi del Convitto “Giovanni Falcone”
Incontreranno il pubblico: Pasquale Scimeca, Marcello Mazzarella Giuseppe Cadili, e Linda Di Dio.

Sinossi: Antonio ha appena undici anni, quando, grazie a una borsa di studio, lascia la sua casa in un piccolo paese delle Madonie per andare a studiare al Convitto Nazionale “Giovanni Falcone” di Palermo. Ma il ragazzo soffre molto lontano da casa e dal calore della sua famiglia. Per questo assume un atteggiamento svogliato e scostante. Invano, il professore Carella cerca di coinvolgerlo nella preparazione del Giornalino per la commemorazione dell’anniversario della strage di Capaci. Durante l’anno scolastico viene organizzato un torneo di calcio tra i ragazzi che frequentano la scuola media. Antonio decide di truccare la partita decisiva, ricattando il suo amico Salvatore, che di quella partita sarà l’arbitro. Ma i dubbi e i rimorsi lo tormentano. Antonio sta studiando nel Convitto dedicato al giudice assassinato dalla mafia, dove lo stesso Falcone ha frequentato le scuole elementari; è “uno dei ragazzi della scuola di Falcone” come gli ricorda sempre il professore Carella. Come può commettere un’azione illegale proprio lì? Che ne sarà degli insegnamenti che ha ricevuto fino a quel momento? L’Arbash in accordo con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e la o.n.g. ENGIM, tramite le proiezioni del film raccogliere fondi che saranno dedicati alla realizzazione di un progetto, gestito dai missionari Giuseppini che operano in Ecuador, per la realizzazione di un Centro dedicato a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli uomini della scorta, che dovrà accogliere i ragazzi di strada.

Merc. 18 Dicembre ore 18.30

OFF in collaborazione con Biblos Cafè

Evento gratuito
Sincronie: voci siracusane a confronto.
Stefano Amato, Alberto Minnella, Angelo Orlando Meloni e Daniele Zito parleranno delle loro ultime uscite
editoriali: “il 49esimo stato”, “Il gioco delle sette pietre-siracusa 1964” , “Cosa Vuoi fare da grande” e “La
solitudine di un riporto”.
Modera Luigi Amato

Giov. 19 Dicembre ore 18.30
OFF in collaborazione con Polizia Stradale di Siracusa

Young Europe
Il film di Matteo Vicino per la campagna di sicurezza stradale della Polizia di Stato Italia 2011. 97’

Evento gratuito
Cast: Delfine Rouffignac, Michele Gammino, Camilla Ferranti, Maria Luisa De Crescenzo.
Incontrano il pubblico: Il Comandante della Polizia Stradale di Siracusa: Antonio Capodicasa e Matteo Vicino

Sinossi: E’ la storia di quattro ragazzi europei che vivono tutti la triste esperienza dell’incidente stradale che cambierà per sempre la loro vita. Il film cofinanziato dalla commissione europea, rientra nel “Progetto Icaro” della Polizia stradale Italiana e di quella degli altri paesi europei, vuole sensibilizzare le giovani generazioni ad una guida prudente, ricordando che i sinistri stradali sono la causa maggiore di morte in Italia e Europa. Il film è stato girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia. Una storia corale con al centro tre protagonisti – Josephine, Julian, Federico – colti dal quotidiano delle loro giovani vite fino agli eventi che ne segnano la drammatica svolta.

Ven. 20 Dicembre ore 18.30
OFF in collaborazione con Biblos Cafè
Evento gratuito

Valentina Gebbia presenta “Acquasanta”.
Sceneggiatrice e attrice del documentario “Ore diciotto in punto” di Giuseppe Gigliorosso e amante del cinema soprattutto indipendente. Il suo ultimo libro “Acquasanta”, Leima Edizioni è nuovo capitolo giallo dedicato alla famiglia siciliana Mangiaracina. Moderano: Roberta Impallomeri e Guido Gadioso

Sab. 21 Dicembre ore 18.30 Con il Fiato Sospeso Costanza Quatriglio
Italia 2013. 35′ Ingresso € 3.00

Cast : Alba Caterina Rohrwacher, Michele Riondino, Anna Balestrieri, Gaetano Aronica.
Incontrerà il pubblico il giornalista: Marco BenantiValentina Gebbia presenta “Acquasanta”.

Sinossi: Stella studia Farmacia all’università. Quando è l’ora della tesi viene inserita in un gruppo di ricerca. Pian piano si rende conto che nei laboratori di chimica qualcosa non va. L’ambiente è insalubre, qualcuno comincia a star male, i professoriparlano di coincidenze. L’amica Anna, che ha lasciato gli studi per suonare in un gruppo indie-punk, vorrebbe che Stella smettesse di passare intere giornate in laboratorio; Stella, al contrario, non vuole rinunciare al suo sogno. Dall’incredulità alla perdita di ogni certezza: la sua storia si intreccia con il diario di un giovane dottorando che ha già percorso la strada in cui Stella si imbatterà. Ispirato al memoriale – denuncia di Emanuele, dottorando nel Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Catania, morto di tumore al polmone nel dicembre 2003.

Dom. 22 Dicembre ore 18.30 OFF in collaborazione con Emergency.
“Open Heart” Kief Davidson

Durata: 39bre ore 18.30 Con il Fiato Sospeso Costanza Quatriglio
Incontrano il pubblico: Andrea Belardinelli, coordinatore del programma Italia di Emergency e
Donatella Crucitti responsabile Emergency provincia di Siracusa.
Evento gratuito

Sinossi: Il film “Open Heart”, nominato agli Academy Awards 2013, è la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum. Le loro valvole cardiache sono state seriamente compromesse dalla malattia reumatica ed essere operati è la loro unica possibilità di salvezza. Ci sono circa 18 milioni di persone affette da questa malattia in Africa che hanno bisogno di essere operate. Il Centro Salam, aperto da Emergency nel 2007, è l’unica struttura che offre cure cardiochirurgiche di elevata qualità e gratuite in tutto il continente

MOSTRE PALAZZO IMPELLIZZERI:
GRETA, THE MYSTERIOUS LADY.
UNDICI RITRATTI DELLA DIVINA GRETA GARBO

 

Mostra a cura di Sebastiano Gesù, in collaborazione con lo Sciacca Film Fest. Si ringrazia il Direttore artistico: Sino Caracappa.
Palazzo IMPELLIZZERI 16-22 DICEMBRE 2013
Sebastiano Gesù presenterà la mostra in apertura del festival alle ore 20.00 Donna del desiderio, bellezza, esotismo, mistero, dolore, luce: Greta Garbo è stata il più grande mito del cinematografo. La più amata, la più adulata, ma anche la più sola. Il suo fulgore ha attraversato, intaccandolo, tutto il secolo scorso e ancora oggi è intramontabile. Greta, la divina amante dello schermo, dalla figura sottile e flessuosa, dal passo lungo e stanco. Greta, gelida e taciturna: la stella più luminosa e vicina alle stelle. L’unica. La sola. La diva numero uno che Hollywood abbia prodotto nell’intera sua storia. La donna più incantevole di tutti i tempi, come qualcuno la considerò. «Quello che uno vede nelle altre donne quando è ubriaco, nella Garbo lo vede quando è in sé». Enigmatica e inafferrabile, eterea regina dello schermo dalle grazie lunari e ammantata di mistero. Fu magnifica interprete di tragiche eroine disposte ad amare e morire per amore.

PROIEZIONE DI FRAMMENTI DI FILM INTERPRETATI DA GRETA GARBO
durata 60’
a cura di Sebastiano Gesù
Attrice di notevole scuola e di grande temperamento, Greta Garbo deve la sua leggendaria fama, oltre al suo straordinario fascino, alla coerenza e al rigore con cui seppe interpretare il suo mito di diva universale, assoluta. Di “divina”, irraggiungibile. Simbolo dell’amore e del dolore, dai romantici palpiti e dalle prodigiose vibrazioni, incarnò il sogno di intere generazioni. Fu magnifica interprete di tragiche eroine disposte ad amare e morire per amore. Nessuna interprete nella storia del cinema ha vissuto l’amore-passione con la pienezza, con l’intensità, con la magia della Garbo. Era consuetudine usare all’ora l’espressione “un film di Greta Garbo”. Affermazione che, implicitamente e con ragione, chiariva che in quel caso la più autentica autrice dell’opera cinematografica era l’interprete.

VALVOLINE YEARS – MOSTRA GRAPHIC NOVEL
DI GIORGIO CARPINTERI E IGORT
Esposizione di stampe di tavole di Giorgio Carpinteri, tra i protagonisti del gruppo “Valvoline”, e di un altro maestro del fumetto come Igort. La nostra intenzione è di celebrare, seppure in piccolo, i trent’anni di “Valvoline”, un momento di svolta per la narrazione a fumetti. Il progetto di questo gruppo di disegnatori/narratori è consistito nel reinventare i vecchi generi del racconto e farne un oggetto moderno. Frammenti d’avanguardia che fanno riferimento alle avanguardie storiche delle origini del ‘900 (futurismo, dadaismo, costruttivismo). Attraverso le riproduzioni di raffinate tavole tratte da Polsi Sottili di Giorgio Carpinteri e di Sinfonia a Bombay di Igort, verremo colpiti dall’eccezionale impatto visivo di questa forma d’arte che è il fumetto d’autore.

FILM IN CONCORSO OFF 5

Notizie in evidenza