GIURIA
CONCORSO LUNGOMETRAGGI. OPERE PRIME E SECONDE ITALIANE
Giurato
Storico e critico del cinema, fu anche docente a contratto di Storia e Critica del Cinema alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Catania e del Centro Sperimentale di Cinematografia nella sede di Palermo; svolse attività di ricerca sul rapporto tra la Sicilia e il Cinema. Fu consigliere nazionale del Centro Studi Cinematografici di Roma. Diresse numerosi festival di cinema oltre a essere vice-direttore artistico del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi. Dal 2004 al 2007 fece parte dell’Etna Filmcommission della Provincia Regionale di Catania. Dal 2005 al 2009 fu Direttore Artistico della Sezione Cinema di Etnafest. Collaborò con Carmen Consoli per la mostra e il concerto dedicati a Rosa Balistreri per la sezione World Music di Etnafest di Catania, e nel 2010 e 2016 con Kaballà (Pippo Rinaldi) per il tour del suo Album “Astratti Furori” curando allestimento dei video che accompagnavano le canzoni. Collaborò a riviste specializzate e alle pagine culturali dei quotidiani La Sicilia di Catania e La Repubblica di Palermo. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Nel 2015 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria della città di Vittoria.
Giurato
Giurato
Nello Correale, autore, regista, sceneggiatore. Nel 1997 ha scritto il suo primo film Oltremare. Non è l’America.
Correale 1Ideatore insieme ad Aki Kaurimaski del Festival del Cinema di Frontiera che da diciassette anni si tiene a Marzamemi, in Sicilia. Fu quasi un esperimento di tipo antropologico perché all’epoca il luogo prescelto era quasi disabitato. La frontiera come luogo d’incontro e di storia e non come luogo geografico. Ogni anno a Marzamemi, arrivano persone da ogni dove ed è questo che spinge ad andare avanti.
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Giurato
Attrice, regista e autrice, si forma nel Teatro di Ventura, gruppo di ricerca teatrale a Treviglio (BG). Nel 1980, insieme ai suoi compagni, fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna di cui per diversi anni dirige e organizza il TEATRO IN PIAZZA, festival sperimentale fra i più importanti d’Europa.
In quegli anni incontra ed è allieva dei più interessanti ricercatori del secolo scorso: Jerzy Grotowski, Eugenio Barba, Katzuko Azuma, Torgheir Weithal, Julian Beck, Judith Malina, Enrique Pardo, Dario Fò e Franca Rame, Ryszard Cieslak, Laurie Anderson, Ludwig Flazen, Mimmo Cuticchio, Marisa Fabbri, Carlo Merlo, Raul Ruiz, Tapa Sudana, Mamadou Dioume, Pippo Del Bono, Yurek Owsiak, Tonino Guerra, Gregory Corso, Odin Teatret, Teatro della Valdoca, Akademia Ruchu, Banda Osiris, Teatro Tascabile di Bergamo, Teatro di Pontedera, Teatro Potlach, Gardzienice Theatre, Els Comediants e Roy Hart Theatre.
È stata partner di attori e musicisti come Penélope Cruz, Laura Betti, Monica Bellucci, Magherita Buy, Lino Banfi, Nino Manfredi, Beppe Fiorello, Raul Bova, Riccardo Scamarcio, Luca Argentero, Carlo Verdone, Vittoria Puccini, Terence Hill, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Maria Grazia Cucinotta, Davide Coco, Marco Leonardi, Rori Quattrocchi, Tiziana Lodato, Nino Frassica, Piera degli Esposti, Luca Zingaretti, Gigi Lo Cascio, Enrico Rava, Salvatore Buonafede, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Donatella Finocchiaro e Cristiana Capotondi.
Con gli spettacoli di cui è autrice gira nei più prestigiosi festival e teatri europei.
Al cinema è stata diretta, tra gli altri, dai registi Carlo Lizzani, Giuseppe Tornatore, Aurelio Grimaldi, Maurizio Sciarra, Carlo Verdone, Antonio Albanese, Catrin McGilvray, Marco Tullio Giordana, Anne Riitta Ciccone, Fulvio Bernasconi, Franco Battiato, Marco Amenta, Marianna Sciveres, Pasquale Scimeca, Ficarra e Picone, Roberta Torre, Manuel Giliberti e Giorgia Farina.
Grazie a I Cento Passi, film vincitore del Leone d’Argento, candidato al premio Oscar come miglior film straniero, viene candidata al Premio Nastro d’Argento.
Giurato
Miriam Rizzo: è una sceneggiatrice con 2 film nella sua filmografia. Qui puoi conoscere la vita privata, carriera e curiosità su Miriam Rizzo, leggere le notizie più recenti, gli articoli di approfondimento, tutte le sue frasi celebri, trovare i premi vinti e guardare le foto e i video.
Giurato
Nata a La Spezia, Federica Di Giacomo si laurea in Antropologia a Firenze. Lavora per qualche anno nel teatro danza, fondando il Collettivo teatrale Tutti. Nel 1999 frequenta un master a Barcellona, e lì collabora come aiuto sceneggiatrice in Monos como Becky di Joaquín Jordá e in En construccion di José Louis Guerin
FILM IN CONCORSO OFF 5
Notizie in evidenza
ORTIGIA FILM FESTIVAL ANNUNCIA LE DATE DELLA XVII EDIZIONE CHE SI SVOLGERÀ A SIRACUSA DAL 6 AL 12 LUGLIO 2025
AL VIA IL BANDO DEL CONCORSO Deadline per iscriversi il 24 aprile ISTITUITO IL COMITATO...
Divinazione Expo 24 Ortigia Film Festival cura la rassegna cinematografica “Cinema alla Fonte” per Confagricoltura
Dal 23 al 28 settembre ConfAgorà largo Aretusa, Siracusa Ortigia Film Festival con Confagricoltura...
Ortigia Film Festival 2 agosto Avola
Gran Finale con “Gloria!” di Margherita Vicario Che chiude la sezione Cinema & Arte Per il...