PRESENTAZIONE OFF 11

Dal 13 al 20 luglio 2019 si terrà l’undicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale del cinema della città di Siracusa. Il bando con regolamento ed entry form è consultabile sul sito: www.ortigiafilmfestival.it dove è possibile effettuare l’iscrizione dei film nelle differenti sezioni del Festival o tramite la piattaforma Filmfreeway. Le sezioni del festival:

Le sezioni del festival:

Competitive

  • Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane
  • Concorso internazionale Documentari
  • Concorso internazionale Cortometraggi

Non competitive:

  • Cinema Women
  • Cinema e Danza

Per il primo anno la Vetrina documentari di OFF diventa sezione competitiva. Si confermano le due sezioni non competitive lanciate per la decima edizione: “Cinema Woman” dedicata a registe giovani del panorama internazionale e il Cinema nel connubbio con un’altra arte che quest’anno sarà “Cinema e Danza”.

L’edizione 2018 ha visto: 52 proiezioni, 40 ospiti che hanno incontrato il pubblico, 14 rappresentanti della stampa, anteprime europee,anteprime nazionali, 19 anteprime regionali, 20.000 spettatori, confermando l’impegno del festival nel promuovere la filiera dell’audiovisivo con particolare attenzione anche alle forme più indipendenti che creano soprattutto nei cortometraggi nuove visioni e linguaggi sperimentali.

Una giuria di esperti nominata dal direttore e dal comitato direttivo, assegnerà per la sezione Concorso lungometraggi italiani opere prime e seconde, 4 premi:

  • Premio Miglior Film OFF11
  • Premio Miglior Interprete OFF11
  • Premio Siae Miglior Sceneggiatura OFF11
  • Premio Laser Film Color Correction OFF11

Il lungometraggio classificatosi primo nella categoria miglior film, riceverà il premio Laser Film. Quest’ultimo include un pacchetto di post produzione video del valore complessivo di 10.000 euro per le lavorazioni del film successivo.  Si tratterà di un totale di 40 ore di color correction presso i laboratori Laser Film.

Per la sezione Concorso Internazionale Cortometraggi:

  • Premio Miglior Cortometraggio OFF11
  • Premio Rai Cinema Channel OFF11

Il premio Rai Cinema Channel di 3.000 euro sarà assegnato al corto “più web” tra quelli selezionati. Il riconoscimento vuole premiare l’efficacia di un racconto che ben si presti ad essere diffuso sui canali web. Il premio consiste in un contratto di acquisto dei diritti del corto, da parte di Rai Cinema che godrà della visibilità su www.raicinemachannel.it e sui suoi siti partner.

La giuria potrà inoltre attribuire alle opere in concorso, riconoscimenti e menzioni speciali.

Il pubblico di Ortigia Film Festival è giurato e da quest’anno assegna tramite votazione oltre al premio Miglior Film e Miglior Corto anche miglior Documentario che si trasforma in sezione competitiva.  Il portale Cinemaitaliano.info in collaborazione con Ortigia Film Festival assegna 2 premi al Film e all’interprete dell’anno “Veramente Indipendente”. La deadline per inviare le opere è fissata al 10 Maggio 2019.

La deadline per inviare le opere è fissata al 10 Maggio 2019.

 

 

ORTIGIA FILM FESTIVAL:

È DEL FOTOGRAFO FABIO LOVINO LO SCATTO PER L’IMMAGINE DEL MANIFESTO DELL’XI EDIZIONE DEL FESTIVAL.

Il festival dal 13 al 20 luglio a Ortigia.

È del fotografo Fabio Lovino la fotografia che ha ispirato il manifesto dell’undicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa che si terrà dal 13 al 20 luglio 2019.

Dal 2018 Ortigia Film Festival affida l’immagine della kermesse a un artista, una scelta dettata dalla volontà di creare sinergie tra le arti visive.

Lo scatto  è parte di una serie di fotografie che Fabio Lovino ha realizzato a Cinecittà per omaggiare i grandi maestri del passato.

“Questa immagine  – dice Lovino – fa parte della mia ricerca “circus”,ispirata al mondo di Federico Fellini, al sogno , all’inafferrabile, il motivo per il quale ho iniziato a fare foto è stato la visione de “la dolce vita” a 13 anni. Una ricerca  – Spiega – che  porto avanti da 20 anni con un gruppo di amici cari , che spesso sono gli  ispiratori di molti miei lavori: attori attrici, danzatori costumisti e operatori di effetti speciali cinematografici. In questa foto da sinistra c’è la danzatrice Francesca di Maio, Claudio Santamaria, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, la danzatrice Eliana Ghione, Giulia Bevilacqua, a loro spesso si sono aggiunti  Filippo Timi, Pi Kewahong, Fabrizia Sacchi, Tommaso Ramenghi. Alba Rohrwacher, Chiara Tomarelli,. I costumi sono di ADORE, con la partecipazione di Mara Masiero Costumista e Vanessa Bozzacchi stylist”.

Fabio Lovino è considerato uno dei fotografi più importanti della sua generazione. Ha ritratto musicisti, attori e registi di fama internazionali come Mark Knopfler, Morrisey, Robert De Niro, Al Pacino, Benicio Del Toro, Terry Gilliam, Martin Scorzese, Francis Ford Coppola, David Cronenberg, David Lynch e Ridley Scott, solo per citarne alcuni. Ha collaborato tra gli altri anche con molti artisti italiani come Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Daniele Luchetti, Daniele Cipri, Gabriele Muccino, Paolo Genovese, Cristina e Francesca Comencini.

Molti dei suoi ritratti sono diventati copertine delle più famose riviste italiane e straniere. Alcuni tra i più celebri sono raccolti nel volume Portraits italian cinema, un testo visivo, essenziale per capire il cinema italiano contemporaneo. Una Raccolta nella quale l’armonia tra il colore, il bianco e nero attraverso i filtri dell’obiettivo di Lovino, mette in luce i volti e l’anima di 100 tra i protagonisti del cinema italiano contemporaneo.

ufficio stampa nazionale
Storyfinders  – Lionella Bianca Fiorillo  info@storyfinders.it 340.7364203

ufficio stampa regionale
Emiliano Colomasi  – e.colomasi@gmail.com 339.8608800

 
 

FILM IN CONCORSO OFF 11

Notizie in evidenza