ORTIGIA FILM FESTIVAL
GIOVEDI’ 15 LUGLIO – IL PROGRAMMA
PER IL CONCORSO LUNGOMETRAGGI: IL MIO CORPO VI SEPPELLIRA’ DI GIOVANNI LA PAROLA
PER IL CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI: THE LIFE WE KNOW DI CLAUDIA RIBEIRO
PER LA SEZIONE CINEMA DOC: FELLINI – IO SONO UN CLOWN DI MARCO SPAGNOLI
Quarta serata di proiezioni, giovedì 15 luglio, per la XIII edizione di Ortigia Film Festival. Per la sezione Lungometraggi del Festival sarà proiettato alle 21.00 in Arena Minerva “Il mio corpo vi seppellirà” di Giovanni La Pàrola. Sullo sfondo del Regno delle due Sicilie, all’alba dello sbarco delle truppe garibaldine, una donna senza nome si unisce a un gruppo di brigantesse, alla ricerca della sua personale vendetta. Al termine della proiezione il regista Giovanni La Pàrola e una delle protagoniste del film, Rita Abela, incontreranno il pubblico.
A seguire, alle ore 23:00, “Fellini – Io sono un clown” di Marco Spagnoli. Nel 1967, un giovanissimo produttore americano, convinse, per la prima volta, Federico Fellini a lavorare per la televisione americana. Una storia rimasta poco conosciuta per mezzo secolo. Al termine della proiezione, Marco Spagnoli incontrerà il pubblico di OFF.
In Arena Logoteta, alle ore 21:00 sarà proiettato uno dei cortometraggi dell’Associazione ACTO Sicilia onlus (Alleanza Contro il Tumore Ovarico) presieduta da Daniela Spampinato. Si tratta di una rete che supporta pazienti e familiari nata dall’esperienza di vita di tante donne unite per la lotta contro il tumore ovarico.
A intervenire Annamaria Motta Vice Presidente Acto, Giusy Scandurra Direttore F.F. Oncologia Medica Ospedale Cannizzaro di Catania consiglio direttivo Acto Sicilia e Francesco Sciacca regista del cortometraggio presentato.
A seguire per il concorso internazionale documentari, “The Life We know” di Claudia Ribeiro. Il film segue il ciclo agricolo del remoto entroterra portoghese, tra i fiumi Douro e Tâmega, e la vita di due sorelle che passano le loro giornate a lavorare instancabilmente la terra per la sussistenza.
A seguire, alle 23:00, focus su Olmo Omerzu e sul cinema ceco con la proiezione di “Winter Flies” di Olmo Omerzu. Il film celebra il valore dell’amicizia, la voglia di sperimentare e provare sensazioni inedite, ma anche il prezzo dell’impulsività, la perdita dell’innocenza e il desiderio tipico della gioventù di andare oltre i limiti. A presentare il film al pubblico il regista e la direttrice del Centro culturale Ceco di Roma Petra Březáčková.
Per il Concorso internazionale Cortometraggi, dalle 21.00 al Cortile S. Francesco: “Quasi ora” di Luigi Pane, “Er Collera Moribbus” di Matteo De Laurentis e Katia Franco, “Patisserie de Jeunesse di Gianmarco Di Traglia, “The imperfect Picture” di Coxy Chiara Rodoni, “Le margherite amano il sole” di Daniele Ceccarini, “Il branco” di Antonio Corsini, “Solitaire” di Edoardo Natoli, “Il custode e il fantasma” di Christian Filippi, “A girl and a gun” di P.E. Joubert.
Per la sezione Cinema Women, a seguire, “Kathleen was here” di Eva Birthustle, “Brother and Sister” di Coralie Lavergne.
Per gli eventi collaterali, alle 18:45, all’ex Convento S. Francesco, la presentazione del libro edito da VerbaVolant, “Pietre d’incanto – Cronaca di una stagione e altre visioni” di Antonio Calbi. Modera la scrittrice Giusy Norcia, brani letti dall’attrice Anna Galiena.
Le location di Ortigia Film Festival 2021 sono: Arena Minerva, Arena Logoteta, Cortile Ex Convento San Francesco, Sala Ferruzza Romano Area Marina Protetta del Plemmirio e Fonte Aretusa.
Causa Distanziamento Covid-19 per accedere all’Area Minerva e all’Arena Logoteta è obbligatorio acquistare il posto on line cliccando sul sito www.ortigiafilmfestival.com alla sezione programma.
L’ingresso al Cortile ex Convento di San Francesco ed alla sala proiezioni dell’Area Marina Protetta è gratuito fino ad esaurimento posti.
Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, fondato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, ha il sostegno del Ministero della Cultura – MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e Comune di Siracusa.