Ortigia Film Festival
Venerdì 16 Luglio – Il Programma
Il Cinema secondo Morgan
Steve Della Casa dialoga con Marco Castoldi
Per il Concorso lungometraggi: “L’amore non si sa” di Marcello di Noto e “Maledetta Primavera” di Elisa Amoruso
Per il Concorso internazionale documentari: “Suole di Vento – Storie di Goffredo Fofi” di Felice Pesoli
Per la Sezione Cinema Doc: “Forman vs Forman” di Helena Treštíková, Jakub Hejna
Quinta serata di proiezioni, venerdì 16 luglio, per la tredicesima edizione di Ortigia Film Festival. Si comincia alle 21:00 in Arena Logotetacon Il cinema secondo Morgan, una carrellata di film e registi che hanno lasciato il segno nella vita di Morgan. A dialogare con lui, il giornalista e critico Steve Della Casa.
Per la sezione Lungometraggi del Festival sarà proiettato alle 21.30 in Arena Minerva “L’amore non si sa” di Marcello di Noto. Denis, musicista e donnaiolo, lavora e si diverte sulla scia del business neomelodico gestito dalla malavita, senza farsi troppe domande. Quando si troverà suo malgrado, nel mezzo di un regolamento di conti.
Al termine della proiezione il regista Marcello di Noto l’attrice Silvia D’Amico e il produttore Jacopo Saraceni incontreranno il pubblico.
A seguire, alle ore 23:00, “Maledetta Primavera” di Elisa Amoruso. Ambientato nel 1989, racconta le vicende di Nina, una bambina di 11 anni con una famiglia problematica e una un’amicizia inconsueta che la catturerà completamente. Al termine della proiezione, Elisa Amoruso incontrerà il pubblico di OFF.
In Arena Logoteta, alle 21:30, per il Concorso internazionale Documentari, “Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi” di Felice Pesoli. Goffredo Fofi non vuole essere considerato un intellettuale, però ha passato la vita a fondare riviste, scrivere libri, recensire film. Il film racconta il suo instancabile lavoro politico e culturale e i suoi incontri con figure illustri.
A seguire, alle ore 23:00, per il Cinema Doc “Forma vs Forman” di Helena Treštíková e Jakub Hejna. Ła vita del più famoso regista ceco, Milos Forman l’artista, Milos Forman l’uomo. Un regista vincitore di due Oscar, un avventuriero carismatico con il coraggio di mettersi in discussione.
Per il Concorso internazionale Cortometraggi, dalle 21.00 al Cortile S. Francesco: “Il sole e le altre stelle” di Caterina Carone, “La Settimana” di Cristina Puccinelli, che incontrerà il pubblico, “New world (nèo kòsmo)” di Adelmo Toglini, “Slow” di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi. Alle 22:30, per la Sezione Cinema Women, “Daughter” di Daria Kashcheeva. Dalle 22:45, per il Concorso internazionale documentari, “Il Gioco” di Alessandro Haber, “Apocalypse Note” di Gaffié Pierre, “Sola in discesa” di Michele Bizzi e Claudia Di Lascia, “Better Half” di Elvira Barboza.
All’Area marina protetta, per la sezione Voce del mare, alle 21:30, “Tesori del Plemmirio” di Antonello Drosi e alle 22:00 “Man kind Man” di Iacopo Patierno che incontrerà il pubblico al termine della proiezione
Le location di Ortigia Film Festival 2021 sono: Arena Minerva, Arena Logoteta, Cortile Ex Convento San Francesco, Sala Ferruzza Romano Area Marina Protetta del Plemmirio e Fonte Aretusa.
Causa Distanziamento Covid-19 per accedere all’Area Minerva e all’Arena Logoteta è obbligatorio acquistare il posto on line cliccando sul sito www.ortigiafilmfestival.com alla sezione programma.
L’ingresso al Cortile ex Convento di San Francesco ed alla sala proiezioni dell’Area Marina Protetta è gratuito fino ad esaurimento posti.
Ortigia Film Festival ha il sostegno del Ministero della Cultura – MiC, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e Comune di Siracusa.